Mendrisio – Salorino
La chiesa, in posizione isolata sull’antica strada che collegava Salorino a Somazzo, è attestata dal 1330 ma del primitivo impianto medievale non resta nulla.
L’edificio attuale, opera di età barocca dalla massiccia struttura preceduta da un ampio portico a cinque campate, è stato terminato nel 1772 insieme al piazzale. Sul lato settentrionale si trova l’ossario costruito tra il 1765 e il 1768.
La navata, voltata a botte, è decorata con interessanti affreschi eseguiti nel 1721 dai pittori Gaggini e Calvi.
La volta del coro è impreziosita da stucchi, del XVII secolo, che incorniciano riquadri raffiguranti il Padre Eterno e gli Evangelisti. L’altare maggiore, in marmo di Arzo, è stato realizzato nel 1764 probabilmente da Carlo Franchini.