Arogno
Situata a monte del villaggio, alla congiunzione degli antichi collegamenti provenienti da Pugerna, Campione e Bissone, è documentata tra il 780 e l’810.
L’edificio è a pianta rettangolare con un piccolo protiro frontale sorretto da pilastri.
Il nucleo conserva ancora il suo impianto romanico, ben evidente nelle sue strutture murali.
Il coro è stato aggiunto in una seconda fase e le pareti rialzate in epoca barocca.
All’interno si trova un altare in stucco con pala della Madonna del Rosario dell’inizio del Seicento.