AFOR - Azienda Forestale Regionale
La RVM ha costituito l’Azienda Forestale Regionale - AFOR - che si occupa di attività agro-silvopastorali,con lo scopo di gestire i boschi della Regione e di formare apprendisti nel settore.
L’AFOR è un’azienda sana e dinamica, la sua cifra d’affari è di oltre un milione di franchi. L’AFOR è un vitale sostegno per le attività della RVM. I suoi proventi consentono alla RVM di offrire delle prestazioni di segretariato maggiori di quelle che potrebbe permettersi con le sole quote dei comuni membri e il relativo sussidio cantonale. Parimenti sovvenzionano il fondo foresticoltura destinato a progetti forestali nel perimetro della Regione e, parzialmente, la rete dei sentieri.
L’AFOR è di proprietà della RVM, che è un’associazione di comuni. I comuni membri beneficiano di tariffe preferenziali e, se l’esercizio è positivo, come negli ultimi anni, di un bonus speciale a fine anno. I patriziati, che aderiscono alla RVM in qualità di membri sostenitori, proprietari di importanti superfici boschive, beneficiano anche loro di queste ricadute positive.
L’AFOR dispone di un parco veicoli e macchine professionali, di un’officina di riparazioni e di magazzini, depositi, stoccaggi legna. Combinata con la sede amministrativa della Regione, dispone di sale di riunione e per la formazione professionale di selvicoltori.
L’AFOR è attiva in tutto il distretto ed anche in altre parti del cantone per privati, comuni ed enti pubblici sia per lavori tipicamente forestali, ma anche per parchi e giardini. |

 (foto @ Zanetta)
Sede Afor Lattecaldo Morbio Superiore |
Personale AFOR 2003 1 capo-azienda 3 selvicoltori diplomati 1 giardiniere 5 operai forestali 2 apprendisti |
|
|