|
L'Associazione dei comuni Regione Valle di Muggio Val Mara e Salorino - RVM è un’associazione di diritto privato i cui soci sono i comuni
|
|
Il ruolo della Regione Valle di Muggio Val Mara e Salorino - RVM
La RVM è il raggiungimento di un importante traguardo, in quanto si è aperta ad un’altra valle ed a comuni dell’agglomerato urbano del Mendrisiotto. Ha così anticipato i concetti e le proposte della nuova politica regionale federale attualmente in discussione.
Da sempre, la nostra Regione, e con lei tutte le regioni della Svizzera italiana, ha agito nell’ottica dello sviluppo endogeno arrivando a possedere conoscenze e capacità crescenti che dovranno essere valorizzate, accentuate, utilizzate nel contesto della nuova politica regionale e cioè capacità di analisi, organizzazione, coordinamento, propositività. La regione di montagna è un ente che promuove, sostiene e gestisce progetti di sviluppo che valorizzano le potenzialità delle aree montane.
La RVM è sempre disponibile ad incentivare progetti, anche di largo respiro, a condizione che le siano messi a disposizione i mezzi e che, sulla quantità, si mettano in conto anche possibili insuccessi, il cosiddetto capitale a rischio. Ne è esempio il rifiuto di finanziare il nostro progetto Interreg III inerente la valorizzazione e la gestione del territorio, che è la nostra ricchezza intrinseca. Questo rifiuto ha avuto come conseguenza una riduzione degli interventi.
La Regione Valle di Muggio, Val Mara e Salorino è riconoscente al cantone e al DFE, che ha permesso l’ampliamento della RVM, accentuando il ruolo di una piccola regione di diritto cantonale, in un momento in cui a livello federale ci si interroga sulla funzione delle regioni di montagna. Ora la nostra regione dovrà mantenere e sviluppare i concetti enunciati con l’aiuto dei membri vecchi e nuovi. Il Consiglio Regionale ne è consapevole ed è pronto ad affrontare le nuove sfide. |
 (foto © RVM)
|
|

|